Prima di poter usare Django, devi installarlo. Abbiamo una guida completa di installazione che illustra tutte le possibilità; questa guida ti porterà ad una installazione minimale che andrà bene fintanto che seguirai l’introduzione.
Come web framework di Python, Django richede Python. Vedi ref:faq-python-version-support per i dettagli. Python include un database leggero chiamato SQLite in modo che tu non debba ancora mettere in piedi un database.
Ottieni l’ultima versione di Python a https://www.python.org/downloads/ o con il package manager del tuo sistema operativo.
Puoi verificare che Python è installato scrivendo «python» nella shell; dovresti vedere qualcosa come:
Python 3.x.y
[GCC 4.x] on linux
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>>
Questo step è necessario solamente se vuoi lavorare con motori di database «gradi» come PostgreSQL, MariaDB, MySQL o Oracle. Per installare questi database, consulta informazioni per l’installazione dei database.
Hai tre opzioni per installare Django:
Fai riferimento sempre alla documentazione che corrisponde alla versione corretta di Django che sta utilizzando.
Se fai entrambi i primi due passaggi, tieni d’occhio le parti della documentazione segnate come nuove nella versione di sviluppo. Quella frase flagga funzionalità che sono disponibili solo nella versione di sviluppo di Django, e che probabilmente non funzionano in una release ufficiale.
Per verificare che Django possa essere visto da Python, scrivi python
dalla tua barra di comando. Successivamente all’avvio di Python, prova a importare Django:
>>> import django >>> print(django.get_version()) 4.1
Potresti avere installata un’altra versione di Django.
Tutto qui – ora puoi procedere con il tutorial.
mar 08, 2023